
Come conservare la polenta

Come conservare la polenta
In questo articolo che ha lo scopo di essere una guida definitiva su come conservare la polenta, vi spiego come mantenere in casa al meglio la polenta, lasciando inalterato il suo sapore. Il modo migliore è provare a cuocere gli avanzi di polenta il prima possibile. Il metodo migliore è arrostire, friggere, cuocere al forno con formaggio, o mangiare alla griglia. Continuando con questa lettura, avrai modo di capire quali sono le varie procedure di conservazione della polenta. Cos’è la polenta? Come conservare la polenta? Prima di scoprire come preservare la polenta, vediamo cosa essa sia. La polenta è un piatto a base di farina di mais bollita (qui un approfondimento sulla farina di mais) e aromatizzato con erbe, spezie, formaggio e burro. Appena cotto, è una pappa che ricorda una crema di grano o semola. Successivamente alla cottura, utilizzate la polenta come semplice contorno o aggiungete altri ingredienti per renderla un piatto unico. Servite subito la polenta se volete che sia cremosa. Per una polenta più solida, lasciala raffreddare finché non sarai in grado di affettarla. Come congelare la polenta La prossima volta che preparate la polenta, raddoppiate la ricetta e congelatela metà per un secondo momento. La polenta si congela meravigliosamente bene e il sapore può effettivamente migliorare con il tempo. La polenta surgelata è l’ideale per un pranzo o una cena veloce. Per congelare la polenta segui questi semplici passaggi: Prepara la polenta come faresti normalmente. Versate la polenta in una pirofila rivestita di carta forno e mettete in frigorifero a raffreddare. Spianare la polenta con una spatola bagnata in modo che sia dello stesso spessore dappertutto. Togli la polenta dal frigorifero una volta che si è solidificata. Capovolgere la teglia e far cadere la polenta su un tagliere. Tagliate la polenta a quadrati o triangoli. Tagliare la polenta a pezzi permette che si scongeli velocemente, mentre ti permette di afferrare solo pochi pezzi quando ne hai bisogno. Avvolgere singolarmente ogni pezzo di polenta in un foglio di alluminio. Metti i pezzi avvolti nella pellicola in un sacchetto di plastica con chiusura lampo per congelatore. Scrivi la data odierna sulla borsa con un pennarello indelebile. Mettere la busta di polenta a pezzi nel congelatore. La polenta surgelata rimarrà fresca fino a tre mesi. Lasciare scongelare completamente la polenta prima di grigliarla o friggerla Come conservare la polenta: Conclusioni Se hai deciso di conservare la tua polenta in frigo o freezer per consumarla in un secondo momento ti ricordiamo che il pacco di farina, dopo che é stato aperto, dura 5-7 giorni in frigorifero. Ti sconsigliamo di congelare la polenta secca. La refrigerazione va bene, ma conservarla nella tua dispensa può bastare a renderla utilizzabile per parecchio. In ogni caso c’é una data di scadenza elencata su ogni pacchetto a cui far fede. Un’altra cosa importante da ricordare è che le macchie nere e grigie nella farina di mais integrale sono normali. Quelle macchie possono essere attribuite al germe del mais. https://comeconservare.it/
ALTRE NOTIZIE
Come conservare la ricotta
Come conservare la ricottaNon sai come conservare la ricotta o quanto dura?In questo articolo parliamo di come conservare la ricotta:...
Pizze italiane classiche: lista e descrizioni
Lista pizze italiane tradizionali e classiche. Nonostante la pizza napoletana sia il nostro orgoglio nazionale, in Italia esistono tante tipologie...
Come conservare il pollo
L’acquisto di alimenti sfusi li rende generalmente più economici a lungo termine ed è una buona opzione per le famiglie...
L’alimentazione sana
Cos’è una alimentazione sana... Seguire una alimentazione sana non riguarda limitazioni rigide, rimanere magri in modo irrealistico o privarsi dei...
L’Osteria del Forte lancia il nuovo menù per la stagione primaverile
La primavera è appena cominciata e Alessandro Cocco, Executive Chef dell’Osteria del Forte a Palazzo Doglio, ha scelto di accoglierla...
Consorzio di tutela Radicchio rosso di Treviso IGP: intervista
Il Consorzio di tutela Radicchio di Treviso IGP nasce nel 1996 con lo scopo di promuovere, valorizzare, informare il consumatore...
Average Rating